Come scegliere il giusto hardware per sfruttare tutte le caratteristiche di FreeNAS.
Obiettivo di questo articolo è fornire una guida pratica al dimensionamento hardware.
FreeNAS è il sistema operativo di classe enterprise basato su FreeBSD, giunto alla versione 11.2.
La prima considerazione sull’hardware da fare è relativa all’innovativo e rivoluzionario File System ZFS utilizzato da FreeNAS.
Questo Filesystem è stato concepito e pensato per essere Controllerless, quindi è FORTEMENTE SCONSIGLATO l’utilizzo di controller RAID. Chi è del mestiere, sa che in passato, i controller RAID sono sempre stati una componente fondamentale ed indispensabile per uno storage affidabile. Con i Filesystem di nuova generazione come ZFS, questi controller sono destinati a diventare obsoleti (e a cadere in disuso) in quanto ZFS ha fatto della gestione diretta del RAID uno dei suoi cavalli di battaglia.
Di seguito approfondiremo le caratteristiche principali che devono avere i sistemi hardware in modo da non incorrere a spiacevoli sorprese.
Requisiti Hardware Minimi:
Per utilizzare al meglio FreeNAS e tutte le sue caratteristiche come il Filesystem ZFS, le configurazioni in RAID ZFS, gli snapshots, LACP sulle NIC e Failover, sono necessarie alcune considerazioni sulla scelta dell’hardware che andremo ad utilizzare.
Seppur FreeNAS è compatibile con un’ampia moltitudine di hardware, sarà necessario fare le scelte giuste in fase di progetto per non incorrere in colli di bottiglia o ancora peggio nell’impossibilità di utilizzare alcune interessanti features del nostro NAS.
Potete consultare l’elenco del nostro hardware certificato per FreeNAS a questo link: https://www.miniserver.it/server-nas.html
Operating System Storage: E’ lo spazio dove viene installato il sistema operativo. Si Raccomanda di utilizzare un volume a parte e si sconsiglia fortemente l’installazione del sistema operativo sullo storage principale.
Spazio minimo: 16 GB
Spazio raccomandato: 32 GB o 64 GB
Tipologia di spazio per Sistema operativo ambienti Home e small office: USB disk
Tipologia di spazio per Sistema operativo ambienti small office o enterprise: industrial SSD o MSATA disk
Si consiglia l’utilizzo di configurazione in RAID in caso di utilizzo negli ambienti enterprise.
Architettura hardware: 64 bit
CPU: Si raccomanda fortemente CPU Intel per tutti i tipi di ambienti.
Per utilizzare la funzionalità della crittografia dei volumi AES-XTS si RACCOMANDA l’uso di una CPU Intel con le istruzioni AES-IN.
RAM: Minimo per piccoli storage 4 GB o 8 GB, RAM non ECC
RAM ambienti enterprise: 16 GB o 64 GB, RAM ECC. Per calcolare la RAM necessaria in ambienti Enterprise, si può pensare a 1 GB di RAM per TB di spazio storage. ES: 60 TB di spazio necessitano di 64 GB di RAM.
Architettura dello Storage: I dischi di archiviazione devono essere collegati direttamente alla board per consentire a FreeNAS di fornire tolleranza di errore RAID ZFS. Le schede RAID hardware SONO FORTEMENTE SCONSIGLIATE perché impediscono a FreeNAS l’accesso diretto ai dischi e riducono drasticamente l’affidabilità.
In caso di grandi volumi raid sono consigliati i controller HBA specificatamente testati e certificati.
Si raccomandano dischi rigidi specifici per NAS come WD Red.
Si consigliano schede Ethernet Intel da 1 GbE o 10 GbE.
Restiamo a disposizione dei lettori qualora avessero domande o volessero segnalarci miglioramenti al presente articolo.
Contattaci mediante il form contatti: https://www.firewallhardware.it/contatti/
APR
2019